Catasto Napoleonico -
bicentenario Provincia di Napoli
Provincia di Napoli
La banca dati geografica finora prodotta
è costituita da un insieme di archivi, dataset
discreti non ancora strutturati in un modello
unitario di banca dati geografica; tale condizione, benché riferita ad
un percorso di lavoro in larga parte delineato, in questo momento
consente una maggiore flessibilità nell’orientare le scelte nel
prosieguo della ricerca. La banca dati geografica è stata realizzata adottando per la componente vettoriale dataset,
nello standard ESRI, cioè coverages e shape file; mentre le immagini raster
sono state acquisite nel formato geo TIFF. I dati
descrittivi e statistici sono stati inoltre archiviati in tabelle DBF (Data Base
File) nel formato DBIV. Questi standard sono stati adottati in
relazione alla loro ampia diffusione negli ambienti che operano sulle
problematiche trattate dal lavoro, al fine di garantire la successiva
circolazione e diffusione del materiale prodotto. Si è proceduto pertanto alla ricostruzione della struttura
amministrativa del comprensorio della provincia di
Napoli, presente all’epoca della redazione del catasto stesso. La possibilità di
poter disporre dell’articolazione e dello sviluppo
delle superfici amministrative comunali storiche ci consente di poter effettuare
una innumerevole serie di valutazioni, sulla struttura e sul significato dei
dati rilevati. Questo aspetto, nel caso del Regno di Napoli, è
particolarmente importante proprio per l’assenza, per il periodo considerato, di
una struttura geometrica del catasto o almeno di una struttura sufficientemente
definita topograficamente ai fini di un suo riconoscimento ed analisi
quantitativa.
|